Difensore Civico
Dal 1° ottobre 2008 la Provincia di Ravenna si avvale della convenzione con l’Assemblea legislativa della Regione per il servizio di difesa civica regionale.
La convenzione attribuisce le funzioni di difensore civico provinciale a quello regionale fino al 31 dicembre 2014.
Sanità e casa, trasporti e pensioni, utenze e decisioni della pubblica amministrazione. Quando in settori come questi si riscontrano ritardi, silenzi, incomprensioni o chiusure, o quando viene vietato l’accesso ad atti di legittimo interesse, c’è una cosa molto semplice che ogni cittadino può fare: rivolgersi al Difensore civico .
Il Difensore civico regionale è un organo autonomo e indipendente istituito dalla Regione Emilia-Romagna nel 1984. Esprime pareri autorevoli sulle controversie tra cittadini e pubblica amministrazione e tratta annualmente centinaia di istanze.
La sua competenza comprende sia Comuni, Province e Regione, sia i gestori di servizi pubblici – Enel, Hera, Acer, ferrovie, azienda sanitaria, diritto allo studio… - sia, infine, gli enti statali presenti sul territorio quali scuole, Inps, Inail, Università ecc..
Il Difensore Civico Regionale riceve presso l' Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Ravenna:
-
Il primo e il terzo lunedì di ogni mese
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Per prendere appuntamenti o chiedere informazioni:
-
Telefono 0544 258001 - 258002
e-mail: difensorecivico@mail.provincia.ra.it
Per particolari urgenze si può contattare direttamente anche l'ufficio di staff regionale:
-
Tel. 051 639.63.82
Numero verde: 800 515505
Viale Aldo Moro, 44 - 40127 Bologna
difensorecivico@regione.emilia-romagna.it
- Perchè avvalersi del Difensore Civico (35,31 kB - PDF)
- Difensore Civico - istruzioni per l'uso (544,07 kB - PDF)
- Dillo al Difensore Civico (1.500,89 kB - PDF)
Link...