Archivio notizie
- 18.03.2020 - AmbienteStazioni ecologiche nei territori dell'Unione chiuse fino al 25 marzo
I centri di raccolta (Stazioni ecologiche) del territorio dell' Unione della Romagna Faentina rimarranno chiusi al pubblico dal 16 marzo fino al 25 marzo 2020 come da comunicazione del gestore del servizio HERA.
- 08.01.2020 - AmbienteVena del Gesso: continua il cammino per l'inserimento nel Patrimonio mondiale Unesco
La candidatura a patrimonio Unesco dei gessi dell’Emilia-Romagna al centro di un incontro tenutosi il 9 gennaio tra le associazioni convenzionate con il Parco e i sindaci della Comunità del Parco. Sul sito www.venadelgesso.it tutta la documentazione sulla candidatura dei fenomeni carsici a Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
- 09.12.2019 - AmbienteLunedì 16 dicembre: incontro raccolta differenziata residenti altre vie
Lunedì 16 dicembre alle ore 20:30 nella sala G. Spadolini (I Vecchi Magazzini) in Via Fondazza si svolgerà un incontro con i residenti nelle altre vie per illustrare il nuovo sistema della raccolta differenziata che subirà graduali variazioni nel tempo. Le vie sono indicate di seguito.
- 03.12.2019 - AmbienteLunedì 9 dicembre: incontro raccolta differenziata residenti centro storico
Lunedì 9 dicembre alle ore 20:30 nella sala G. Spadolini (I Vecchi Magazzini) in Via Fondazza si svolgerà un incontro con i residenti del centro storico per illustrare il nuovo sistema della raccolta differenziata che subirà graduali variazioni nel tempo. Le vie sono indicate di seguito.
- 22.10.2019 - AmbienteS.O.S. cimici asiatiche: teniamole fuori dalle nostre case!
S.O.S. cimici asiatiche: teniamole fuori dalle nostre case: la Regione Emilia Romagna ha pubblicato una campagna informativa per aiutare i cittadini a contenere il disagio diffuso causato dal dilagarsi delle cimici nelle abitazioni domestiche.
- 08.10.2019 - AmbienteRaccolta funghi: le regole per il territorio dell'Unione
Regole per la raccolta funghi epigei spontanei: nel territorio dell'Unione occorre un tesserino che può essere giornaliero, settimanale, mensile o semestrale utilizzabile nel Comune indicato. E' vietata la raccolta nei castagneti da frutto coltivati dal 11 agosto al 27 ottobre 2019 in coincidenza con le operazioni connesse alla raccolta delle castagne.
- 30.09.2019 - AmbienteDimezzamento IRAP alle imprese dei Comuni Montani
Comuni montani: Irap dimezzata alle imprese e azzerata per nuove e startup. Interessati 100 comuni, tra cui Casola Valsenio, stanziati 36 milioni. Bando regionale per circa 12 mila aziende. Bando aperto dal 30 settembre fino al 2 dicembre.
- 20.09.2019 - AmbienteBando 'Conosciamo la Vena del Gesso Romagnola': scadenza 31/10/2019
Si informa che da giovedì 12 settembre 2019 è attivo un BANDO che FINANZIA 30 moduli didattici per le Scuole dei territori dei comuni del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola al fine di sensibilizzare gli studenti al tema della protezione ambientale. Scadenza: 31 ottobre 2019.
- 12.08.2019 - AmbientePiano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico
Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) è studiato per prevenire ed evitare blackout incontrollati, nel caso in cui si verifichi una grave situazione di carenza di elettricità sulla rete nazionale. Tali situazioni causerebbero disagi maggiori in termini sociali ed economici per l’intera collettività.
- 22.07.2019 - AmbienteMaltempo 2018: contributi per danni a privati e attività produttive
Chi intende chiedere contributi per il rimborso dei danni (alle abitazioni, a beni mobili contenuti nelle abitazioni, alle attività produttive) può presentare domanda al Comune in cui sono ubicati i beni danneggiati entro il 31 Luglio 2019.
- 02.07.2019 - AmbienteIncendi boschivi: dal 1 luglio scatta la fase di attenzione
Incendi boschivi: da lunedì 1 luglio è scattata la fase di attenzione in Emilia Romagna. I numeri gratuiti da contattare per segnalare gli incendi sono il 115 (pronto intervento del dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile) e il 1515 (pronto intervento dei Carabinieri forestale).
- 30.06.2019 - AmbienteConsigli pratici per affrontare meglio il caldo estivo
Ondate di calore e temperature estreme: è attivo già da alcuni giorni, su tutto il territorio dell’Ausl Romagna, il piano per il contrasto delle ondate di calore che ormai da vari anni viene realizzato con gli Enti Locali, finalizzato a contrastare il disagio della popolazione, in particolare quella anziana.
- 28.05.2019 - AmbienteAvviso di selezione commissione per la qualità architettonica e paesaggio
Si informa che è stato approvato il pubblico avviso per la selezione dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) dell’Unione della Romagna Faentina (URF). Le domande andranno presentate entro le ore 12 di domenica 30 giugno 2019.
- 09.04.2019 - AmbienteStop alla zanzara tigre! Martedì 16 aprile distribuzione prodotto
Il Comune di Casola Valsenio mette a disposizione una quantità di prodotto antilarvale fino a esaurimento scorte. La distribuzione sarà svolta dagli operatori della ditta Sireb martedì 16 aprile dalle ore 9 alle ore 11 tramite un banchetto davanti alla sede del Comune.
- 06.03.2019 - AmbientePericolo incendi: emanato lo stato di attenzione fino a domenica
Le persistenti condizioni di tempo secco e l’aumento del numero di incendi registrato hanno determinato l’attivazione dello stato di attenzione per gli incendi di bosco su tutto il territorio regionale fino a domenica 10 marzo 2019.
- 01.03.2019 - AmbienteAbbruciamenti residui vegetali agricoli o forestali: norme in vigore
Per l'accensione di fuochi occorre attenersi alle prescrizioni di Polizia Forestale della Regione Emilia Romagna inoltre l'interessato deve comunicare verbalmente l'intenzione di accendere un fuoco 48 ore prima al Corpo Forestale al numero verde 800 841 051 attivo 24/24 ore.
- 05.02.2019 - AmbienteLiberiamo l'Aria: misure per la qualità dell'aria 2018-2019
Ricordiamo il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020): misure per il risanamento della qualità dell’aria vigenti dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019 quali le limitazioni alla circolazione dei veicoli e le misure emergenziali allerta smog. Info sul sito www.liberiamolaria.it
- 25.10.2018 - AmbienteCampagna per l’utilizzo corretto degli impianti termici: CALORE PULITO
La Regione Emilia Romagna ha attivato una campagna di sensibilizzazione e promozione di comportamenti corretti nell’utilizzo degli impianti termici denominata 'Calore pulito'. Di seguito le importanti novità per il controllo dei nostri impianti termici.
- 22.10.2018 - AmbienteRimozione e smaltimento delle carcasse di animali dal suolo pubblico
Rimozione e smaltimento delle carcasse di animali dal suolo pubblico nei territori dell'Unione della Romagna Faentina: di seguito le indicazioni utili per il recupero delle carcasse di ANIMALI D'AFFEZIONE (cani o gatti) e per la FAUNA SELVATICA.
- 18.10.2018 - AmbienteLIBERIAMO L'ARIA: misure antismog e riscaldamento domestico
Pubblichiamo le nuove disposizioni del Piano dell'Aria Regionale, così come stabilito dal'Assemblea legislativa della Regione il 17/10/2018, con le misure antismog e le regole per legna e biomasse ad uso domestico.
- 05.09.2018 - AmbienteAvviso per ricognizione danni avversità atmosferiche: entro il 24/09/2018
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche verificatesi nel periodo dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori dei comuni di Faenza, Casola Valsenio, Brisighella, Castel Bolognese e Riolo Terme è stato deliberato dal Consiglio dei Ministri lo stato di emergenza.
- 25.07.2018 - AmbienteOndate di calore: attenzione!
Consigli pratici per affrontare meglio il caldo estivo e i disagi che ne derivano. E’ attivo su tutto il territorio dell’Ausl Romagna il piano per il contrasto delle ondate di calore finalizzato a contrastare il disagio della popolazione in particolare quella anziana.
- 01.07.2018 - AmbienteAccensione fuochi controllati nelle attività di campeggio dei gruppi scout
Accensione fuochi controllati nelle attività di campeggio dei gruppi scout: modalità per la richiesta dell'autorizzazione. Le informazioni possono essere comunicate anche utilizzando il Numero Verde Regionale 800841051 oppure l'indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it .
- 01.07.2018 - AmbienteAttivazione di impianti di ricarica per veicoli a trazione elettrica
Pubblicato l'avviso pubblico per la raccolta di istanze per l'attivazione di impianti di ricarica per veicoli a trazione elettrica in aree di sosta pubbliche del territorio dell'Unione della Romagna Faentina. Scadenza per la presentazione delle domande 12 luglio 2018.
- 15.05.2018 - AmbienteRicognizione danni subiti per eventi meteorologici eccezionali estate 2017
Danni per eventi meteorologici eccezionali: pubblicato un avviso per la ricognizione dei danni subiti per gli eventi meteorologici eccezionali verificatisi nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2017: domande entro il 31/05/2018.
- 03.05.2018 - AmbienteLotta alla zanzara tigre: martedì 8 maggio distribuzione prodotto
Riparte la campagna contro la zanzara tigre. La lotta alla zanzara si può vincere solo con la collaborazione di tutti i cittadini. Martedì 8 maggio davanti al Municipio dalle ore 9.30 alle ore 12.00 sarà distribuito il prodotto biologico.
- 10.04.2018 - AmbienteRaccolta funghi epigei: disposizioni anno 2018
Di seguito le disposizioni per l'anno 2018 sulla raccolta dei funghi epigei valide sul territorio dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Solarolo, Castel Bolognese e Faenza. Raccolta interdetta nei castegneti da frutto nel periodo 7 agosto - 30 ottobre 2018.
- 26.02.2018 - AmbienteArriva il freddo: attenzione ai contatori dell’acqua
Il forte abbassamento delle temperature alza la soglia di attenzione anche sugli impianti idrici delle abitazioni in particolare sui contatori dell’acqua che possono arrivare a rompersi causa il gelo. Hera ricorda alcuni accorgimenti che possono evitare disagi nella fruizione del servizio.
- 26.09.2017 - AmbienteMy Hera: i servizi hera a portata di app!
Vuoi gestire le tue forniture in modo più semplice e veloce? Scarica My Hera, la nuova app gratuita per i clienti residenziali con cui puoi fare l’autolettura, consultare l’archivio dei tuoi contratti e delle bollette, pagarle online e molto altro! Scopri tutte le novità.
- 11.09.2017 - AmbienteRaccolta funghi: le regole per il territorio dell'Unione
Raccolta dei funghi epigei spontanei: si pubblicano le regole nei Comuni dell'Unione della Romagna Faentina (Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Faenza, Castelbolognese e Solarol). Inoltre per l'anno 2017 è vietata la raccolta nei castagneti da frutto coltivati nel periodo dal 7 agosto al 29 ottobre 2017.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5