Archivio notizie
- 23.06.2022 - AmbienteFase di Attenzione Rischio Incendi Boschivi fino al 1 luglio
L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile hanno disposto l’attivazione della fase di preallarme per gli incendi boschivi da sabato 25 giugno a venerdì 1 luglio compresi e dichiarato, per lo stesso periodo, lo stato di grave pericolosità.
- 01.06.2022 - AmbienteRipartita la lotta alle zanzare: ordinanze sindacali
Emesse le ordinanze sindacali. In programma trattamenti larvicidi da maggio a fine ottobre 2022. Molto importante la collaborazione dei cittadini, chiamati ad adottare anche nelle proprie case comportamenti corretti, sia per evitare il diffondersi degli insetti sia per proteggersi.
- 06.05.2022 - AmbienteBando Prevenzione dei danni da fauna: scadenza 31 agosto
Bando Prevenzione dei danni da fauna destinato a Imprenditori agricoli in forma singola o associata. È possibile presentare domanda di sostegno fino al 31 agosto 2022 alle ore 17.00 direttamente nel sito web altraromagna.it
- 26.04.2022 - AmbienteLa nuova I.E.B. (isola ecologica di base) di Sant’Apollinare
Come annunciato nelle settimane scorse, per andare incontro alle legittime esigenze della popolazione, HERA – in accordo con il proprietario del terreno – ha realizzato la nuova isola ecologica di base (I.E.B.) di Sant’Apollinare, ai bordi della SP 306 Casolana.
- 01.04.2022 - AmbienteAssemblee progetto CompostiAMO: compostiere di comunità
CompostiAMO - il percorso partecipativo targato URF dedicato alle compostiere di comunità - entra nel vivo e invita i cittadini dei comuni aderenti a partecipare ad un primo ciclo di assemblee pubbliche: a Casola Valsenio 12 aprile in presenza alle 18.30.
- 24.03.2022 - AmbienteComunità sostenibili: più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
Nasce il progetto partecipativo “Comunità sostenibili: attiviamoci per rendere inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili i nostri paesi” promosso dall'Asp Romagna Faentina, che intende rilanciare le funzioni operative dei Comitati Comunali, facendo dei Comuni di Castel Bolognese e Solarolo gli apripista di questa esperienza.
- 22.02.2022 - AmbienteRiorganizzazione della raccolta rifiuti a Casola Valsenio da autunno 2022
D’intesa con HERA, gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, si terranno prossimamente incontri pubblici per presentare la riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti in area urbana e nelle aree extraurbane del forese.
- 16.12.2021 - AmbienteValorizzazione del patrimonio boschivo: attività e programmi
Il Servizio Politiche per la Montagna dell'Unione della Romagna Faentina, per quanto riguarda la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo, opera su tre diversi fronti di attività, eccone l'approfondimento.
- 01.11.2021 - AmbienteRiscaldarsi in sicurezza: alcuni suggerimenti per la collina
Riscaldarsi in sicurezza: alcuni suggerimenti. L’inverno si avvicina: dobbiamo assicurarci di poter affrontare la stagione fredda in sicurezza, inquinando poco e consumando meno. Hai fatto la manutenzione del tuo impianto di riscaldamento? Non farla comporta rischi e sanzioni.
- 20.10.2021 - AmbienteSwitch-Off e Nuovo Digitale Terrestre dal 20 ottobre
Dal 20 ottobre alcuni canali saranno visibili soltanto da Tv compatibili con l'alta definizione HD. Per sostituire gli apparecchi obsoleti, sono a disposizione un bonus rottamazione TV e bonus famiglie.
- 01.09.2021 - AmbienteNon buttarla a terra, la cicca delle sigarette!
Se vuoi bene al tuo paese, usa gli appositi contenitori collocati in ogni cestino porta-rifiuti o le apposite bustine tascabili, messe a disposizione da HERA e disponibili gratuitamente in tabaccheria. Un piccolo dono per un grande gesto.
- 04.08.2021 - AmbienteTrattamenti straordinari zanzara per prevenire infezione da virus West Nile
L’attività di sorveglianza entomologica e veterinaria messa in atto dalla Regione Emilia-Romagna in questi mesi ha evidenziato la circolazione del virus West Nile, diffuso dalla zanzara comune del genere Culex, anche nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Ravenna.
- 15.06.2021 - AmbienteFase di Attenzione Rischio Incendi Boschivi dal 15 giugno
L’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale da 15 Giugno 2021 al 12 Settembre 2021 compresi, in base anche all’andamento delle condizioni meteo climatiche.
- 02.06.2021 - AmbienteMercoledì 9 giugno: distribuzione gratuita prodotto larvicida
Presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Casola Valsenio mercoledì 9 giugno dalle ore 8.30 alle ore 13.00 è possibile ritirare gratuitamente il liquido larvicida per la lotta contro la zanzara tigre fino ad esaurimento scorte.
- 14.05.2021 - AmbienteRipartita la lotta alla zanzara: trattamenti da maggio a ottobre
Da maggio a ottobre si svolgeranno i trattamenti larvicidi nelle caditoie stradali e lungo i canali (effettuati dall’Unione della Romagna Faentina) e nei tombini delle aree private (effettuati dai cittadini). È possibile acquistare prodotti larvicidi presso ferramente, farmacie (a prezzo calmierato) o negozi per il giardinaggio.
- 31.03.2021 - AmbienteFase di attenzione per gli incendi boschivi sul territorio regionale
Attivata la fase di attenzione per gli incendi boschivi: la Protezione Civile dell'Emilia Romagna informa sulle modalità di abbruciamento residui vegetali da osservare fino all'11 aprile 2021. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
- 03.03.2021 - AmbienteRaccolta rifiuti: comunicazione alle attività NON domestiche (Bar, Ristoranti, Attività commerciali)
Raccolta rifiuti: comunicazione alle attività NON domestiche (Bar, Ristoranti, Attività commerciali). Nei giorni scorsi, personale di HERA ha svolto un censimento presso le utenze NON domestiche in vista dell’avvio delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti.
- 23.02.2021 - AmbienteCRITER - Catasto Regionale degli Impianti Termici
C'è ancora tempo fino al 30 giugno 2021 per regolarizzare la tua posizione. Se non provvedi entro questa data - oltre alla mancata sicurezza e ai consumi più alti - con le ispezioni di verifica rischi una sanzione amministrativa fino a 4.000 euro.
- 21.12.2020 - AmbienteConsigli per prevenire i reati nelle nostre case: vademecum
Consigli per prevenire i reati nelle nostre case: un breve vademecum che illustra quali azioni mettere in atto per prevenire il rischio di reati contro il patrimonio durante le festività natalizie.
- 10.10.2020 - AmbienteAccensione degli impianti di riscaldamento stagione 2020
Alcune informazioni tecniche per accendere il riscaldamento in casa: periodo (dal 15 ottobre 2020 al 15 aprile 2021 per 14 ore nell'arco di una giornata), leggi di riferimento (per la sicurezza) e consigli per ridurre l'impatto ambientale inquinando meno.
- 30.09.2020 - AmbienteDal 5 ottobre nuovo orario Stazione Ecologica con apertura extra la domenica
Il Gruppo Hera, informa che da lunedì 5 ottobre tutte le Stazioni Ecologiche della Provincia di Ravenna cambiano orario e saranno aperte anche la domenica. La stazione ecologica di Casola Valsenio osserverà quindi i seguenti orari di apertura al pubblico.
- 19.08.2020 - AmbienteRaccolta differenziata: i dati a Casola Valsenio
Nel 2019 la raccolta differenziata, sul totale dei rifiuti conferiti, è stata pari al 51,3%, con un aumento del 9,10% sul 2018, quando la raccolta differenziata si era fermata al 42,37%. Si informa la cittadinanza che per monitorare il corretto utilizzo delle Isole Ecologiche di Base, sono state collocate delle foto-trappole e ne verranno collocate altre.
- 28.07.2020 - AmbienteApprovato ordine del giorno su danni da selvaggina nei castagneti
Il Consiglio comunale di Casola Valsenio, riunito in data 28 luglio 2020, ha approvato un ordine del giorno per chiedere la modifica delle disposizioni in essere sulla obbligatorietà della prevenzione per il diritto al risarcimento del danno nei castagneti.
- 15.07.2020 - AmbientePreavviso di situazione di crisi idrica dei corsi d’acqua superficiali
Si informa la cittadinanza sulla probabile crisi idrica imminente a partire da Giovedì 16 Luglio 2020 relativa allo stato di sofferenza dal punto di vista della risorsa idrica presente nel fiume Senio e affluenti, torrente Sintria e affluenti, nei comuni di Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese, Solarolo, Faenza, Cotignola, Bagnacavallo, Lugo, Fusignano, Alfonsine.
- 25.05.2020 - AmbienteDistribuzione gratuita prodotto larvicida contro la zanzara tigre
Si informa la cittadinanza che presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Casola Valsenio – ore 8.30-13.00, da lunedì a venerdì - è possibile ritirare gratuitamente il liquido larvicida per la lotta contro la zanzara tigre fino ad esaurimento scorte.
- 19.05.2020 - AmbienteLotta alla zanzara tigre: trattamenti larvicidi fino a ottobre
Come ogni anno il programma di lotta alle zanzare prevede da maggio a ottobre lo svolgimento di trattamenti larvicidi delle caditoie stradali e lungo i canali (effettuati dall’Unione dei Romagna Faentina) e dei tombini nelle aree private (effettuati dai cittadini).
- 16.05.2020 - AmbientePagamenti compensativi nelle zone montane: proroga scadenza 15 giugno
E' slittato al 15 giugno 2020 il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento relative ai pagamenti compensativi nelle zone montane.
- 05.05.2020 - AmbienteConsentita la raccolta funghi nella provincia dal 4 maggio 2020
A integrazione delle precedenti informazioni sulle attività ammesse dal 4 maggio, si precisa che è consentita la raccolta funghi nel limite del territorio provinciale ed in forma individuale.
- 28.04.2020 - AmbienteGruppo Hera: dal 4 maggio riaprono le stazioni ecologiche
Il Gruppo Hera informa che da lunedì 27 aprile sarà nuovamente disponibile il servizio di raccolta su appuntamento per ingombranti, rifiuti e apparecchi elettrici, sfalci e potature, mentre da lunedì 4 maggio riapriranno anche tutte le stazioni ecologiche gestite e attualmente chiuse.
- 18.03.2020 - AmbienteSospesa l'erogazione dell'acqua presso la Casetta dell'Acqua
Al fine di contenere il possibile diffondersi del coronavirus, si è deciso di interrompere l'erogazione dell'acqua nella Casetta dell'Acqua ubicata nel Parco Cavina. Lo stesso provvedimento è stato adottato nelle Casette dell'Acqua degli altri Comuni.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5