Archivio notizie
- 21.02.2023 - AmbienteComportamenti di mobilità, dalla Regione un questionario on line
Obiettivi: individuare le modalità di spostamento preferite in Emilia-Romagna e intercettare la disponibilità a scegliere soluzioni più sostenibili.
- 03.02.2023 - AmbienteBando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa. Via stufe e camini vecchi e inquinanti: largo a impianti di riscaldamento di ultima generazione grazie al sostegno economico regionale. Tempo fino alle 14.00 del 31 dicembre 2023.
- 22.01.2023 - AmbienteRiscaldamento: le regole fino al 7 aprile 2023
Riscaldamento: le regole fino al 7 aprile 2023. Tempi di accensione e temperature massime per case, uffici, luoghi per le attività ricreative associative o di culto e stabili con finalità di produzione industriale e artigianale.
- 18.11.2022 - AmbienteMisure sull’illuminazione pubblica per la spesa energetica
Misure di regolazione e interventi sull’illuminazione pubblica: come già comunicato da altri comuni della provincia anche a Casola Valsenio saranno attivate da metà novembre misure per il contenimento della spesa energetica per l’inverno 2022-2023.
- 27.10.2022 - AmbienteDivieto di accensione riscaldamento fino a martedì 1 novembre 2022
Divieto di accensione riscaldamento fino a martedì 1 novembre 2022. Una misura dovuta alle temperature al di sopra delle medie stagionali, per ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici.
- 24.10.2022 - AmbienteRaccolta porta a porta dal 31 ottobre: info utili a Casola Valsenio
Raccolta porta a porta: informazioni utili. Come annunciato nel luglio scorso, l’Amministrazione comunale e Hera confermano che il sistema di raccolta rifiuti cambierà a partire dal 31 ottobre 2022.
- 23.10.2022 - AmbienteI percorsi di partecipazione e la sostenibilità ambientale
I percorsi di partecipazione e la sostenibilità ambientale. Il 10 novembre alle 17.00 una tavola rotonda online su partecipazione e sostenibilità ambientale - web meeting alle ore 17,00.
- 19.10.2022 - AmbienteRiscaldamento: novità per la stagione autunno-inverno 2022/2023
Riscaldamento: novità per la stagione autunno-inverno 2022/2023. Le norme del nuovo Decreto del Ministro della Transizione Ecologica.
- 01.10.2022 - AmbienteLa Regione stanzia 11,5 milioni per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini
La Regione stanzia 11,5 milioni per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini. Gli incentivi arrivano fino al 100% del costo. Obiettivo: migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico. Il testo del bando è consultabile a questo link .
- 19.09.2022 - AmbienteCompostiAMO: due appuntamenti formativi online aperti a tutti
CompostiAMO: due appuntamenti formativi gratuiti e online aperti a tutti il 22 e 29 settembre. Si parlerà di partecipazione, cittadinanza attiva e strategie per il miglioramento della sostenibilità.
- 12.09.2022 - AmbienteIl progetto 'Bike to Work' apre la partecipazione ai lavoratori autonomi
Il progetto “Bike to Work” apre la partecipazione anche ai lavoratori autonomi. Possono partecipare tutti i dipendenti di aziende ed enti, pubblici e privati, e i lavoratori autonomi con sede nel Comune di Faenza.
- 03.08.2022 - AmbienteLotta alla zanzara in tutti i comuni dell'Unione della Romagna Faentina
In tutta l’Unione della Romagna Faentina sono in vigore le ordinanze sindacali contenenti disposizioni per la tutela della salute pubblica e la prevenzione del virus West Nile, trasmesso all’uomo dalla zanzara del genere culex.
- 22.07.2022 - AmbienteRischio siccità: divieto di prelievo dell'acqua
Divieto di prelevare acqua dalla rete idrica per usi diversi da quelli domestici e igienico-sanitari. In caso di mancato rispetto delle disposizioni dell’ordinanza si applicano sanzioni amministrative da 25 a 500 euro.
- 22.07.2022 - AmbienteIncendi: esteso lo stato di “grave pericolosità” fino al 28 agosto
Era già in vigore dal 25 giugno, nelle cinque province centro-orientali della regione: ora lo stato di “grave pericolosità” per il rischio incendi boschivi è stato esteso a tutto il territorio regionale a partire da sabato 2 Luglio e fino al 28 Agosto.
- 30.06.2022 - AmbienteVariante generale Piano Infraregionale Attività Estrattive (PIAE)
Variante generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE). Raccolta osservazioni dal 06/07/2022 al 03/09/2022. Entro il giorno 03/09/2022 chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della Proposta e della Valsat.
- 29.06.2022 - AmbienteIncendi boschivi: stato di allerta per grave pericolosità
Incendi boschivi: stato di allerta. Scatta da sabato 25 giugno e proseguirà almeno fino alla mezzanotte di venerdì 1° luglio “lo stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi nei territori centro-orientali dell’Emilia-Romagna.
- 28.06.2022 - AmbienteParte la distribuzione delle lettere sul porta a porta a Casola Valsenio
La riorganizzazione partirà il 31 ottobre: sarà di tipo misto per centro storico e aree residenziali, nella zona industriale integrale, mentre nel forese con contenitori intelligenti (Eco Smarty) per l’indifferenziato. Il 6 e 8 luglio due incontri serali e da metà luglio parte la distribuzione di kit e Carte Smeraldo.
- 28.06.2022 - AmbienteQuestionario qualità Aria in Emilia-Romagna: fino al 17 luglio
Questionario qualità dell’Aria in Emilia-Romagna: al via un'indagine per dare voce alle cittadine e ai cittadini. Per partecipare è sufficiente compilare il questionario online, disponibile fino al 17 luglio.
- 25.06.2022 - AmbienteCompostiAMO: seconda assemblea pubblica a Casola Valsenio
CompostiAMO: seconda assemblea pubblica, il percorso partecipativo targato URF dedicato alle compostiere di comunità, a Casola Valsenio: venerdì 1° luglio alle 9.30 - Scuola Media "Oriani", Via S. Martina 6
- 23.06.2022 - AmbienteFase di Attenzione Rischio Incendi Boschivi fino al 1 luglio
L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile hanno disposto l’attivazione della fase di preallarme per gli incendi boschivi da sabato 25 giugno a venerdì 1 luglio compresi e dichiarato, per lo stesso periodo, lo stato di grave pericolosità.
- 01.06.2022 - AmbienteRipartita la lotta alle zanzare: ordinanze sindacali
Emesse le ordinanze sindacali. In programma trattamenti larvicidi da maggio a fine ottobre 2022. Molto importante la collaborazione dei cittadini, chiamati ad adottare anche nelle proprie case comportamenti corretti, sia per evitare il diffondersi degli insetti sia per proteggersi.
- 06.05.2022 - AmbienteBando Prevenzione dei danni da fauna: scadenza 31 agosto
Bando Prevenzione dei danni da fauna destinato a Imprenditori agricoli in forma singola o associata. È possibile presentare domanda di sostegno fino al 31 agosto 2022 alle ore 17.00 direttamente nel sito web altraromagna.it
- 26.04.2022 - AmbienteLa nuova I.E.B. (isola ecologica di base) di Sant’Apollinare
Come annunciato nelle settimane scorse, per andare incontro alle legittime esigenze della popolazione, HERA – in accordo con il proprietario del terreno – ha realizzato la nuova isola ecologica di base (I.E.B.) di Sant’Apollinare, ai bordi della SP 306 Casolana.
- 01.04.2022 - AmbienteAssemblee progetto CompostiAMO: compostiere di comunità
CompostiAMO - il percorso partecipativo targato URF dedicato alle compostiere di comunità - entra nel vivo e invita i cittadini dei comuni aderenti a partecipare ad un primo ciclo di assemblee pubbliche: a Casola Valsenio 12 aprile in presenza alle 18.30.
- 24.03.2022 - AmbienteComunità sostenibili: più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
Nasce il progetto partecipativo “Comunità sostenibili: attiviamoci per rendere inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili i nostri paesi” promosso dall'Asp Romagna Faentina, che intende rilanciare le funzioni operative dei Comitati Comunali, facendo dei Comuni di Castel Bolognese e Solarolo gli apripista di questa esperienza.
- 22.02.2022 - AmbienteRiorganizzazione della raccolta rifiuti a Casola Valsenio da autunno 2022
D’intesa con HERA, gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, si terranno prossimamente incontri pubblici per presentare la riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti in area urbana e nelle aree extraurbane del forese.
- 16.12.2021 - AmbienteValorizzazione del patrimonio boschivo: attività e programmi
Il Servizio Politiche per la Montagna dell'Unione della Romagna Faentina, per quanto riguarda la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo, opera su tre diversi fronti di attività, eccone l'approfondimento.
- 01.11.2021 - AmbienteRiscaldarsi in sicurezza: alcuni suggerimenti per la collina
Riscaldarsi in sicurezza: alcuni suggerimenti. L’inverno si avvicina: dobbiamo assicurarci di poter affrontare la stagione fredda in sicurezza, inquinando poco e consumando meno. Hai fatto la manutenzione del tuo impianto di riscaldamento? Non farla comporta rischi e sanzioni.
- 20.10.2021 - AmbienteSwitch-Off e Nuovo Digitale Terrestre dal 20 ottobre
Dal 20 ottobre alcuni canali saranno visibili soltanto da Tv compatibili con l'alta definizione HD. Per sostituire gli apparecchi obsoleti, sono a disposizione un bonus rottamazione TV e bonus famiglie.
- 01.09.2021 - AmbienteNon buttarla a terra, la cicca delle sigarette!
Se vuoi bene al tuo paese, usa gli appositi contenitori collocati in ogni cestino porta-rifiuti o le apposite bustine tascabili, messe a disposizione da HERA e disponibili gratuitamente in tabaccheria. Un piccolo dono per un grande gesto.
Successivo » 1 2 3 4