Notizie in evidenza
E' stata prorogata al 31/03/2021 la validità di tutte le autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico rilasciate alle attività di pubblico esercizio nonché di tutte le autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico rilasciate per l’emergenza Covid-19 alle attività commerciali ed artigianali.
Bando servizio civile universale 2021: un programma per giovani dai 18 ai 28 anni. Scadenza presentazione domande online prorogata al 15 febbraio 2021 ore 14.00 - per informazioni Tel. 0546 691875.
DPCM Covid 19: confermata la divisione in aree gialle, arancioni e rosse, ma con alcune novità. L’Emilia Romagna resta per ora arancione; dal 18 gennaio lezioni in presenza al 50% nelle scuole superiori della nostra regione.
Sono aperte le iscrizioni on-line alla Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado di Casola Valsenio per l'anno scolastico 2021/2022. Si ricorda che le suddette potranno essere inoltrate esclusivamente in modalità on-line collegandosi al sito del MIUR . Le iscrizioni dovranno essere presentate dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021.
Il Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina ha in programma per il mese di gennaio quattro incontri sui temi della gravidanza e dell'infanzia. Tutti gli incontri si svolgeranno online.
Si informa che prosegue l’attività di controllo/accertamento IMU e TASI sul territorio di Casola Valsenio da parte della ditta APKappa srl di Reggio Emilia affidataria del servizio di recupero tributi per il Comune.
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici semplice, sicuro e trasparente verso la Pubblica Amministrazione introdotto dall’Agenzia per l’Italia Digitale. I Comuni e l'Unione sono accreditati da tempo su PagoPA e molti servizi possono essere pagati già attraverso questo circuito.
Giovedì 14 gennaio alle ore 09:00 alle ore 13:00 sarà presente in Comune a Casola Valsenio un incaricato per fornire informazioni sugli avvisi di accertamento TARI notificati. Si invitano gli interessati a fissare un appuntamento chiamando il numero tel. 0546 691387 in orari di ufficio.
L’Unione sostiene con un contributo economico straordinario i soggetti operanti in ambito sportivo sul territorio dell’Unione della Romagna Faentina che, in seguito alla diffusione del Covid-19, hanno sospeso o ridotto la propria attività con conseguenti negative ripercussioni sulla loro operatività.
Si è classificato al primo posto il disegno di Alessio Malavolti (12 anni). Nei prossimi giorni, agli autori dei disegni risultati 1° e 2° classificato, verranno consegnati i premi offerti dal Comitato di Gemellaggio. Il disegno del 1° classificato verrà adottato come logo della Consulta Interculturale del Comune di Casola Valsenio.
Vietati gli spostamenti tra Regioni fino al 15 gennaio. Weekend 9-10 gennaio arancione. Confermata la deroga per i piccoli Comuni in zona arancione sugli spostamenti entro 30 km. "Visita a casa" in zona rossa nel proprio Comune. Studenti scuole superiori in classe dall'11 gennaio 2021.
Si informa che l’Ufficio Casa sarà presente presso il Comune di Casola Valsenio per i mesi di gennaio/febbraio/marzo 2021 nelle seguenti giornate come da calendario pubblicato di seguito.
La proroga per la creazione di un elenco di professionisti per l’affidamento diretto di servizi professionali di importo inferiore ad € 5.000,00 inerenti la gestione degli immobili di proprietà dei Comuni dell'Unione è stata approvata e si può fare domanda fino al 31 gennaio 2021.
É attivo in tutta l'Unione della Romagna Faentina un nuovo sistema di prenotazione per poter ottenere un colloquio con gli operatori degli sportelli polifunzionali, basta collegarsi alla piattaforma https://romagnafaentina.cloud.incifra.it/booking
Eventi prima decade di dicembre 2020. Ricognizione segnalazione danni a privati e attività produttive: utilizzare gli appositi modelli pubblicati di seguito. Modulo B: Ricognizione Danni dei soggetti privati (entro il 22 gennaio 2021). Modulo C: Ricognizione Danni delle Attività Produttive (entro il 12 gennaio 2021).
La validità delle carte di identità, scadute dopo il 31 gennaio 2020, è prorogata al 30 aprile 2021. La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.